Come si risolve il problema della condensa sui vetri delle finestre?
Indice
La guerra alla condensa sui vetri delle finestre non ha mai esiti scontati, soprattutto se non si hanno chiari gli strumenti con cui combatterla. Spesso, infatti, anche una casa di nuova costruzione può presentare problemi di condensa alle finestre. Perché succede? E come si evita il problema?
Chi ha problemi di condensa sui vetri delle finestre, in genere, sa che ogni mattina dovrà sottoporsi alla noia di asciugare l’acqua che si forma sui vetri e che spesso cola anche sul davanzale.
Tutto questo non è normale. Non è normale dover asciugare la condensa al mattino, perché le finestre dovrebbero assicurare un grado di isolamento pressoché perfetto.
E la quasi totalità delle persone che si rivolgono a noi, ci fanno una precisa richiesta riguardo alla condensa: come fare per scongiurarne la formazione in maniera definitiva e sicura?
Perché lo sanno che, a lungo andare, la condensa porta alla formazione della muffa intorno alle finestre, un fenomeno che comporta anche pericoli per la salute.
Non sono rari infatti raffreddori, emicranie o bronchiti tra coloro che abitano case infestate dalla muffa intorno alle finestre.
Ed ecco perché è necessario impedire che tutto questo processo si metta in moto.
Risolvere il problema della condensa sui vetri delle finestre e prevenire la formazione della muffa sono priorità da affrontare con gli strumenti giusti.
Perché si forma la condensa sui vetri delle finestre?
Quando la condensa si forma anche sui vetri delle finestre nuove, la prima cosa che si tende a pensare è di aver acquistato serramenti di scarsa qualità.
Tuttavia, prima di dare un giudizio del genere occorre tenere conto anche di altri importanti fattori.
I vecchi serramenti in alluminio a taglio freddo che montavano un vetro singolo, ad esempio, presentavano sicuramente un importante problema di condensa sui vetri, ed era addirittura “normale” che succedesse. Ma stiamo parlando di infissi di almeno 30 o 40 anni fa, che non erano in grado di assicurare l’isolamento termico dei serramenti odierni.
E allora perché ancora oggi è possibile assistere alla formazione di condensa sui vetri delle finestre?
È colpa del materiale delle finestre, come per gli infissi in alluminio di un tempo?
Condensa sui vetri delle finestre nuove: il (falso) problema del materiale
I serramenti di oggi sono in grado di assicurare prestazioni davvero eccelse in termini di isolamento termico, come viene riportato nel dettaglio nella schede tecnica di ciascun prodotto. I valori certificati di isolamento termico sono davvero notevoli, insomma.
Ed è un discorso valido per i serramenti di tutti i tipi, da quelli in alluminio a quelli in PVC a quelli che montano doppio o triplo vetro. Questo ci fa capire che il materiale c’entra poco o nulla con il discorso condensa.
Sono piuttosto le condizioni ambientali le maggiori indiziate, ed ecco che anche (e soprattutto) nelle case che montano infissi nuovi la possibilità che si possa formare condensa alle finestre cresce.
Addirittura, l’umidità generata dai materiali da costruzione può rimanere all’interno dell’ambiente e alla prima accensione dell’impianto di riscaldamento può formarsi condensa sulle finestre.
In caso di sostituzione dei vecchi infissi, invece, accade qualcosa di ancora più particolare. I nuovi infissi, infatti, con le loro performance di alto livello vanno a eliminare del tutto tutti quegli spifferi che invece i vecchi infissi lasciavano passare. Questo significa che il ricambio dell’aria negli ambienti ne risulta totalmente compromesso. I nuovi infissi altamente isolanti non lasciano passare nulla, e questo – a fronte di comportamenti e abitudini in casa che non si adeguano ai nuovi infissi – porta alla formazione di goccioline di condensa sui vetri, soprattutto al mattino.
Insomma, con gli infissi vecchi gli spifferi favorivano un ricambio d’aria naturale e la fuoriuscita dell’umidità dagli ambienti, mentre con le finestre nuove questo non accade più.
Le finestre anticondensa: realtà o fantasia?
La condensa sui vetri delle finestre, quindi, tende a formarsi se il tasso di umidità in casa è elevato. Il tasso di umidità rimane elevato anche solo “semplicemente” se si ha l’abitudine di stendere i panni in casa, se si cucina o ci si fa la doccia senza avere cura di areare gli ambienti in maniera regolare.
Infatti, per abbassare il livello di umidità in casa è possibile:
- arieggiare correttamente gli ambienti più volte al giorno;
- installare finestre di ultima generazione con un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata integrato che favorisce un costante ricambio dell’aria, migliorando anche l’efficienza energetica della casa.
Ma il primo fondamentale passo da compiere per scongiurare una volta per sempre il problema della condensa sui vetri delle finestre è scegliere bene i propri infissi.
Gli specialisti del foro finestra isolato
Riassumendo, il problema della condensa sui vetri delle finestre si verifica perché:
- i serramenti sono datati e realizzati in materiale poco isolante e con vetro singolo;
- la posa in opera non è stata compiuta in maniera corretta, e questo ha lasciato ponti termici non risolti a carico del foro finestra;
- il tasso di umidità in casa è troppo alto.
Com’è possibile notare, le cause possono essere diverse e per questo una soluzione standard non può funzionare.
Ciascun caso deve essere valutato nel dettaglio per attuare una soluzione personalizzata.
La soluzione per migliorare il comfort domestico e superare una volta per tutte il problema della condensa sui vetri delle finestre, a questo punto, quale può essere?
In TBK siamo specialisti del foro finestra isolato, soprattutto grazie alla nostra Linea Thermoblok Infinity, una linea di speciali controtelai in cui è possibile integrare diversi elementi, in grado di assicurare un elevatissimo isolamento termoacustico.
Tra gli elementi integrabili, c’è anche la VMC, il sistema di Ventilazione Meccanica Controllata che permette di arieggiare la casa in maniera sicura e automatizzata.
Stiamo parlando di soluzioni ad altissima tecnologia: la nostra proposta di VMC, infatti, è tra le più innovative sul mercato, e si chiama Thermoblok® Air.
Se vuoi sapere tutto di Thermoblok® Air, puoi chiamarci al numero 0968 432581 e ottenere tutte le informazioni che ti occorrono.
Per vivere bene all’interno della tua nuova casa hai bisogno di affidarti a professionisti qualificati in grado di consigliarti e garantirti una precisa posa in opera dei serramenti.
Se vuoi contattarci direttamente, ci trovi qui:
Cell: 334.14.82.670
Mail: v.costanzo@tbksrl.it