Invia con whatsapp
Skip to main content

Muffa sotto davanzale finestra: la soluzione definitiva esiste?

Pubblicato il: 06/12/2021 – 15:29
Muffa sotto davanzale finestra: la soluzione definitiva esiste?

La muffa sotto il davanzale della finestra è una vera e propria piaga, ma per risolvere il problema è necessario risalire con precisione alle cause. Perché si forma la muffa nel contesto delle finestre? Analizziamo il problema e scopriamo insieme come rimediare, anche dopo la posa dei nuovi serramenti.

La formazione di muffa sotto il davanzale finestra è un problema estremamente comune e presente in molte abitazioni e in molti ambienti. E non si riscontra solo nelle vecchie case, in corrispondenza di infissi datati. Spesso, la muffa insorge anche dopo aver installato nuovi infissi. 

Come mai?

In genere, quando succede, si tende a pensare di aver sbagliato ad acquistare un dato prodotto, di aver scelto i serramenti sbagliati o addirittura di aver preso una fregatura.

Ma la muffa sotto il davanzale della finestra è davvero un problema che dipende dai serramenti nuovi?

Spesso, questo tipo di timore blocca le persone e impedisce loro di provvedere alla sostituzione di vecchi infissi per paura di peggiorare la situazione in casa o comunque negli ambienti che vivono. Lo diciamo anche per esperienza diretta.

E sempre in base alla nostra esperienza possiamo dire che nella stragrande maggioranza dei casi l’insorgenza della muffa non è da imputarsi ai vecchi o ai nuovi serramenti, ma alla posa degli infissi.

Ad esempio, se il serramentista non è intervenuto sul davanzale, limitandosi al solo montaggio del nuovo prodotto, probabilmente il problema della muffa proviene da questo intervento incompleto e poco professionale. 

Insomma, un lavoro che non ha badato a prevedere un isolamento termico adeguato, tramite tecniche specifiche e materiali adatti a risolvere il caso in questione.

Questo ha portato, nel tempo, alla formazione di condensa e poi di muffa sotto la finestra.

La muffa è, infatti, un problema tipicamente collegato alle criticità del davanzale: una criticità che si può risolvere a monte con una corretta progettazione della posa dei serramenti.

Ma si può agire anche a posa ultimata? 

Come e perché si forma la muffa sotto il davanzale della finestra?

Il davanzale finestra si trova alla base del serramento, è realizzato in pietra o marmo ed è di norma posto ad almeno un metro di altezza dal piano di calpestio.

Ora, il legame tra muffa e davanzale – come dicevamo – è più stretto di quanto si pensi. In parole povere: se hai notato della muffa sotto al davanzale finestra, allora è molto probabile che il davanzale in questione sia passante.

Ma cos’è il davanzale passante?

Il davanzale passante ha una caratteristica principale: collega l’esterno dell’abitazione con l’interno. Questa continuità permette al calore interno di fuggire verso l’esterno, attraversando proprio il davanzale.

In gergo tecnico, questo è un ponte termico ed è una delle principali cause della formazione di muffa sotto le finestre, ma anche del dispendio energetico e quindi dell’aumento delle spese in bolletta. 

Ora, come mai questo tipo di davanzale porta alla formazione di muffa sotto al davanzale della finestra?

Succede perché:

1. il davanzale passante, costituendo una via fuga del calore interno verso l’esterno, contribuisce a raffreddare le superfici che si trovano in prossimità della finestra;

2. quando l’umidità dell’abitazione entra in contatto con superfici più fredde, genera condensa;

3. Se la condensa perdura nel tempo, si arriva alla formazione di muffa.

Come risolvere il problema della muffa?

Risolvere il problema della muffa (o, meglio ancora, scongiurarlo) è assolutamente possibile. 

In presenza di un davanzale passante, è possibile applicare un taglio durante la sostituzione dei vecchi serramenti.

Oppure  si può smontare l’infisso, effettuare il taglio e posarlo di nuovo. Il taglio, infatti, interrompe la continuità del davanzale con l’esterno.

Ancora, una soluzione alternativa consiste nel rivestire il davanzale con del materiale isolante e creare così una copertura. 

A questo punto, occorre porre attenzione allo spazio esistente tra davanzale e finestra: se c’è poco spazio, a causa dello spessore del materiale isolante utilizzato, la finestra potrebbe non aprirsi più.

La scelta dell’infisso giusto contro la muffa

Quella del davanzale passante è una problematica molto diffusa e, se stai leggendo questo articolo, è molto probabile che tu abbia già incontrato un problema del genere oppure che tu lo conosca già e voglia evitarlo a tutti i costi, com’è giusto che sia. 

Per far fronte a questa problematica, puoi e devi affidarti a professionisti che ti assicurano un foro finestra isolato, isolato per davvero. Perché se è vero che la posa in opera gioca un ruolo fondamentale, è altrettanto vero che la scelta del prodotto giusto può essere un vantaggio decisivo.

Il termoblocco finestra può fare la differenza!

Nei nostri 25 anni di storia, uno dei traguardi di cui andiamo più fieri è senz’altro la creazione della linea Thermoblok Infinity, il monoblocco finestra che assicura un eccezionale isolamento termoacustico che dura negli anni e che impatta in maniera incredibile sul risparmio in bolletta.

Thermoblok Infinity è infatti una linea professionale di monoblocchi termoisolanti prefabbricati per il foro finestra e che integrano più elementi, potenziando la perfomance di ciascuno e garantendo il pieno isolamento del foro finestra.

Con Thermoblok puoi far fronte al problema della muffa sotto il davanzale della finestra e scongiurarne la formazione praticamente per sempre.

Se vuoi affidarti al team di specialisti del foro finestra isolato, richiedici una consulenza e un sopralluogo gratuito.

Puoi contattarci direttamente qui:

Cell: 334.14.82.670

Mail: v.costanzo@tbksrl.it

Tag correlati